Pagamento Tassa Occupazione Suolo e Aree Pubbliche (TOSAP)
Scheda del servizio
Cos’è la Tassa Occupazione Spazi ed Aree Pubbliche:
La Tassa Occupazione Spazi ed Aree Pubbliche è un tributo, a favore dei Comuni, che grava sulle occupazioni di qualsiasi natura, effettuate anche senza titolo, nelle strade, nei corsi, nelle piazze e, comunque sui beni appartenenti al demanio e al patrimonio indisponibile dei comuni e delle province.
Dal 1 gennaio 1999 la tassa per l’occupazione di suolo pubblico (TOSAP) è stata sostituita da un canone per l’occupazione di tutti gli spazi e le aree pubbliche, del soprassuolo e del sottosuolo (COSAP).
Sono soggette al canone le occupazioni permanenti e temporanee realizzate nelle strade, nei corsi, nelle piazze, nei mercati anche attrezzati, su suolo demaniale indisponibile del Comune, compresi gli spazi soprastanti e sottostanti il suolo pubblico (effettuate con manufatti di qualunque genere).
Il canone si applica anche alle occupazioni di aree private sulle quali sia costituita una servitù di pubblico passaggio.
Chi deve pagare:
E’ obbligato al pagamento del canone il titolare dell’atto di concessione. La concessione è strettamente personale ed è vietato il trasferimento o la cessione a terzi.
Dove presentare la domanda di concessione:
Tutte le occupazioni permanenti di suolo, soprassuolo e sottosuolo devono essere autorizzate con una concessione rilasciata dall'Amministrazione Comunale. Per la domanda, da presentare all'Ufficio Protocollo del Comune, si può utilizzare il modello
La Tassa Occupazione Spazi ed Aree Pubbliche è dovuta dal titolare dell’atto di concessione o di autorizzazione o, in mancanza, dall’occupante di fatto, anche abusivo, in proporzione alla superficie effettivamente sottratta all’uso pubblico nell’ambito del rispettivo territorio.
Quanto si deve pagare:
La tassa è graduata a seconda dell’importanza dell’area sul quale insiste l’occupazione: a tale effetto, le strade, gli spazi ed altre aree pubbliche sono classificate in categorie.
Inoltre la tassa è commisurata alla superficie occupata, espressa in metri quadrati o in metri lineari. Le frazioni inferiori al metro quadrato o al metro lineare sono calcolate con arrotondamento alla misura superiore.
Per le occupazioni permanenti di suolo pubblico il soggetto passivo deve presentare al comune aventi diritto alla tassa apposita denuncia entro trenta giorni dal rilascio della concessione e deve contenere gli elementi identificativi del contribuente, gli estremi dell’atto di concessione, la superficie occupata, la categoria dell’area sulla quale si realizza l’occupazione, la misura di tariffa corrispondente, l’importo complessivamente dovuto. Negli stessi termini deve essere effettuato il versamento della tassa dovuta per l’intero anno di rilascio della concessione.
L’obbligo della denuncia non sussiste per gli anni successivi a quello di prima applicazione della tassa sempreché non si verifichino variazioni nelle occupazioni.
Per le occupazioni temporanee l’obbligo della denuncia è assolto con il pagamento della tassa da effettuarsi non oltre il termine previsto per le occupazioni medesime.
La Tassa Occupazione Spazi ed Aree Pubbliche è un tributo, a favore dei Comuni, che grava sulle occupazioni di qualsiasi natura, effettuate anche senza titolo, nelle strade, nei corsi, nelle piazze e, comunque sui beni appartenenti al demanio e al patrimonio indisponibile dei comuni e delle province.
Dal 1 gennaio 1999 la tassa per l’occupazione di suolo pubblico (TOSAP) è stata sostituita da un canone per l’occupazione di tutti gli spazi e le aree pubbliche, del soprassuolo e del sottosuolo (COSAP).
Sono soggette al canone le occupazioni permanenti e temporanee realizzate nelle strade, nei corsi, nelle piazze, nei mercati anche attrezzati, su suolo demaniale indisponibile del Comune, compresi gli spazi soprastanti e sottostanti il suolo pubblico (effettuate con manufatti di qualunque genere).
Il canone si applica anche alle occupazioni di aree private sulle quali sia costituita una servitù di pubblico passaggio.
Chi deve pagare:
E’ obbligato al pagamento del canone il titolare dell’atto di concessione. La concessione è strettamente personale ed è vietato il trasferimento o la cessione a terzi.
Dove presentare la domanda di concessione:
Tutte le occupazioni permanenti di suolo, soprassuolo e sottosuolo devono essere autorizzate con una concessione rilasciata dall'Amministrazione Comunale. Per la domanda, da presentare all'Ufficio Protocollo del Comune, si può utilizzare il modello
La Tassa Occupazione Spazi ed Aree Pubbliche è dovuta dal titolare dell’atto di concessione o di autorizzazione o, in mancanza, dall’occupante di fatto, anche abusivo, in proporzione alla superficie effettivamente sottratta all’uso pubblico nell’ambito del rispettivo territorio.
Quanto si deve pagare:
La tassa è graduata a seconda dell’importanza dell’area sul quale insiste l’occupazione: a tale effetto, le strade, gli spazi ed altre aree pubbliche sono classificate in categorie.
Inoltre la tassa è commisurata alla superficie occupata, espressa in metri quadrati o in metri lineari. Le frazioni inferiori al metro quadrato o al metro lineare sono calcolate con arrotondamento alla misura superiore.
Per le occupazioni permanenti di suolo pubblico il soggetto passivo deve presentare al comune aventi diritto alla tassa apposita denuncia entro trenta giorni dal rilascio della concessione e deve contenere gli elementi identificativi del contribuente, gli estremi dell’atto di concessione, la superficie occupata, la categoria dell’area sulla quale si realizza l’occupazione, la misura di tariffa corrispondente, l’importo complessivamente dovuto. Negli stessi termini deve essere effettuato il versamento della tassa dovuta per l’intero anno di rilascio della concessione.
L’obbligo della denuncia non sussiste per gli anni successivi a quello di prima applicazione della tassa sempreché non si verifichino variazioni nelle occupazioni.
Per le occupazioni temporanee l’obbligo della denuncia è assolto con il pagamento della tassa da effettuarsi non oltre il termine previsto per le occupazioni medesime.
Ufficio di competenza
Nome | Descrizione |
---|---|
Descrizione | Punto di accesso per l'espletamento di tutte le pratiche amministrative relative allo svolgimento dell'attività imprenditoriale |
Indirizzo | Piazza Matteotti n.6 |
Telefono |
0324.36101 |
Fax |
0324.36208 |
Ultimo aggiornamento pagina: 16/09/2011 10:15:15