Cappella del Santo Rosario
Scheda
Nome | Descrizione |
---|---|
Apertura | Area Aperta - Sempre Visitabile |
Tariffe | Gratuito |
Pubblicazioni | Oltre l'Antica Soglia - "Beura tra Storia e Leggenda" - Edizioni Casarosa |
Anno 1892. Nella prima e seconda domenica di ogni mese, prima della messa parrocchiale, il parroco vestito del camice e stola, si reca nella cappella del Santo Rosario, intona le Litanie della Beata Vergine, indi seguito dalla popolazione fa una processione intorno alla Chiesa.
In tale domenica si celebrava la S. Messa parrocchiale all'altare di detta cappella, ora si celebra sempre all'altare maggiore tranne in alcune feste della Madonna. Dalla festa dell'Invenzione di S. Croce, 3 Maggio, fino a quella dell'Esaltazione di S. Croce, 14 Settembre, il parroco nel fare le suddette processioni prima di rientrare in chiesa, si ferma sul vestibolo e benedice la campagna.
Per queste funzioni il parroco riceve dal Fabbriciere della cappella del Santo Rosario £.16 annue.
In tale domenica si celebrava la S. Messa parrocchiale all'altare di detta cappella, ora si celebra sempre all'altare maggiore tranne in alcune feste della Madonna. Dalla festa dell'Invenzione di S. Croce, 3 Maggio, fino a quella dell'Esaltazione di S. Croce, 14 Settembre, il parroco nel fare le suddette processioni prima di rientrare in chiesa, si ferma sul vestibolo e benedice la campagna.
Per queste funzioni il parroco riceve dal Fabbriciere della cappella del Santo Rosario £.16 annue.
Tratto da:
OLTRE L'ANTICA SOGLIA - Beura tra storia e leggenda
Edizioni Casarosa (Archivio Parrocchiale di Beura)