vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Cappella di San Rocco

Scheda

Nome Descrizione
Apertura Area Aperta - Sempre Visitabile
Tariffe Gratuito
Pubblicazioni Oltre l'Antica Soglia - "Beura tra Storia e Leggenda" - Edizioni Casarosa
La cappella di San Rocco in montagna andava in rovina, con offerte pubbliche, si restaurò Fanno 1913, nel tetto e fu posto alla medesima un cancello nuovo di legno. La cappella è privata, i proprietari non videro questo lavoro di buon occhio, poche settimane dopo si trovò il cancello mezzo rovinato.
Le processioni di montagna si dovettero omettere, la popolazione non interveniva più che in minima parte. Dall'anno 1912 circa, per la festa di S. Rocco si andava alla cappella nuova costruita l'anno 1912 poco sotto la stazione ferroviaria.
Nell'anno 1944 la cappella di San Rocco in Solia, che era mezza rovinata, col consenso dei proprietari fu restaurata, il giorno di S. Rocco salì processionalmente molta gente accompagnata dal Parroco di Cosasca Don Marcila che cantò Messa al campo, ossia nella cappella. Perla circostanza di questa festa la popolazione fece generosa offerta.

Tratto da:
OLTRE L'ANTICA SOGLIA - Beura tra storia e leggenda
Edizioni Casarosa (Archivio Parrocchiale di Beura)

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)