Beura e Bisoggio (Itinerario IA18)
Scheda
Nome | Descrizione |
---|---|
Tempo percorrenza | 1h 15' |
Grado di difficoltà | (T/E) Itinerario Turistico/Escursionistico |
Dislivello | 303 mt. |
Caratteristiche | Nessuna difficoltà: tracciato su mulattiere e sentieri larghi. Attrezzatura consigliata: Scarponcini |
Informazioni | Referente: Comune di Beura Tel. 0324.36101 AIB di Beura/Cardezza Referente CAI: sezione di Villadossola Tel. 0324.575245 Posti di ristoro: Ristorante Roma telef. 0324/36480 Ristorante La Meta dei Sapori 0324/36493 |
Descrizione del Percorso
Raggiunta la piazza principale di Beura si passa di fronte al Municipio e ci s'inoltra nell'abitato a ridosso dei monti fino ad una cappella (2 min). Da qui inizia la salita su bella mulattiera fino ad un'altra cappella (ad Manscin) posta su un punto panoramico che domina la piana del Toce (18 min).
Lungo il percorso s'incontrano i tabelloni che illustrano il "Sentiero Natura" Beura-Bisoggio del Parco Nazionale Valgrande. Poco oltre la cappella s'incontra il gruppo di baite diroccate della Cresta da dove, lasciato sulla sinistra il sentiero "A20" per il Rifugio Pozzolo, si prosegue diritti fino ad incontrare la cappella di Sant'Anna (8 min) e quindi l'abitato di Bisoggio (16 min).
Degni di interesse sono i due forni del pane (uno di fronte all'altro), il torchio con doppia vite ed una cappella della Madonna di Re. Nei pressi di una fontana s'imbocca il sentiero che, passando per l'Alpe Caggiani (10min), riporta al centro di Beura.
Aspetti significativi del percorso
Beura è un vecchio borgo con ricca storia. La pietra locale, la "beola" prende il nome dal paese, ed è l'elemento dominante della zona. Estratta da secoli in questa località, viene oggi commercializzata in tutto il mondo.
Raggiunta la piazza principale di Beura si passa di fronte al Municipio e ci s'inoltra nell'abitato a ridosso dei monti fino ad una cappella (2 min). Da qui inizia la salita su bella mulattiera fino ad un'altra cappella (ad Manscin) posta su un punto panoramico che domina la piana del Toce (18 min).
Lungo il percorso s'incontrano i tabelloni che illustrano il "Sentiero Natura" Beura-Bisoggio del Parco Nazionale Valgrande. Poco oltre la cappella s'incontra il gruppo di baite diroccate della Cresta da dove, lasciato sulla sinistra il sentiero "A20" per il Rifugio Pozzolo, si prosegue diritti fino ad incontrare la cappella di Sant'Anna (8 min) e quindi l'abitato di Bisoggio (16 min).
Degni di interesse sono i due forni del pane (uno di fronte all'altro), il torchio con doppia vite ed una cappella della Madonna di Re. Nei pressi di una fontana s'imbocca il sentiero che, passando per l'Alpe Caggiani (10min), riporta al centro di Beura.
Aspetti significativi del percorso
Beura è un vecchio borgo con ricca storia. La pietra locale, la "beola" prende il nome dal paese, ed è l'elemento dominante della zona. Estratta da secoli in questa località, viene oggi commercializzata in tutto il mondo.