vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Cardezza e la "Strada Romana" (Itinerario IA19)

Scheda

Nome Descrizione
Tempo percorrenza 3h 30'
Grado di difficoltà (T/E) Itinerario Turistico/Escursionistico
Dislivello 695 mt.
Caratteristiche Percorso facile. Attenzione nel primo tratto per l'esposizione e nel tratto Cardezza - Marzone perché è la mulattiera lascia il posto ad un sentiero.
Attrezzatura consigliata: Scarponcini
Informazioni Referente:
Comune di Beura Tel. 0324.36101
AIB di Beura/Cardezza
Referente CAI: sezione di Villadossola Tel. 0324.575245
Posti di ristoro:
Trattoria delle Alpi Tel. 0324.36409
Descrizione del Percorso

Dalla fermata del bus a Cuzzego si ritorna verso Beura. All'uscita del raccordo per Villadossola un cartello segnaletico indica il percorso che nel primo tratto fiancheggia il torrente fino a raggiungere un caseggiato dove vi è una macina (5 min).
Qui, come ricorda una targa, ha inizio il primo tratto della "Via Romana". Raggiunto un gruppo di baite si prende a sinistra fino ad una cava abbandonata (10 min). Da questo punto la vecchia via è più evidente, con grossi conci posti sul ripido fianco del monte.
Il percorso prosegue quasi in piano fino ad incrociare la strada asfaltata (24 min) che conduce a Cardezza. Seguendo i cartelli segnaletici si sale lungo la vecchia mulattiera fino alla piazza della Chiesa di Cardezza (25 min) e da qui, seguendo la via delle Cappelle, si raggiunge l'Oratorio di Sant'Antonio (5 min) e quindi un agriturismo (2 min).
Da qui si prosegue fino alla località Cà Gubit da dove, per comodo sentiero segnalato, si sale all'Alpe Marzone (45 min). Un cartello ad un bivio indica la strada per il lago di Marzone (7 min). Per lo stesso tracciato si ritorna alla piazza della chiesa di Cardezza (40 min) dove è possibile ristorarsi alla trattoria. Si percorre un tratto di strada asfaltata in direzione del cimitero, dove un cartello indica il tracciato di discesa.
Raggiunta la cappella "At Sant Isepp ai Scupei" (13 min), la mulattiera prosegue toccando alcune caratteristiche località. Alla località "Cà Pinauda" (12 min) la mulattiera inizia a scendere fino alla cappella di "Scarp" (11 min), per poi proseguire fino alla piazza della chiesa di Cuzzego (7 min) e quindi alla fermata del bus (4 min).

Aspetti significativi del percorso

La strada Romana, le torri di segnalazione, le mulattiere, le abitazioni, la bella conca di Cardezza, la via delle Cappelle, gli alpeggi ed il lago di Marzone.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)