Cuzzego e gli alpeggi (Itinerario IA20)
Scheda
Nome | Descrizione |
---|---|
Tempo percorrenza | 3h 35' |
Grado di difficoltà | (T/E) Itinerario Turistico/Escursionistico |
Dislivello | 700 mt. |
Caratteristiche | Percorso che si svolge su sentieri che, benché segnalati, richiedono un minimo di preparazione sia alle camminate che all'ambiente montano. Attrezzatura consigliata: Scarponi |
Informazioni | Referente: Comune di Beura Tel. 0324.36101 Referente CAI: sezione di Villadossola Tel. 0324.575245 Posti di ristoro: Circolo ARCI Tel. 0324.38287 |
Descrizione del Percorso
Alla fermata del bus si percorre a ritroso un tratto di strada asfaltata fino al cartello che indica il percorso, proprio di fronte ad una casa signorile con chiesetta.
E' da questa casa che ha inizio il sentiero che conduce alla torre del Bulfer (15 min). Lasciati i prati sulla destra e costeggiato l'alpeggio si prosegue su una traccia in alcuni punti scalinati fino ad una baita diroccata dell'Alpe Bisigunsc (21 min) e poi all'Alpe Fontan (10 min).
Il tracciato devia sulla destra e con un percorso tortuoso sale a delle baite diroccate (31 min) e raggiunge l'Alpe Aurinasca dentro (24 min).
Il sentiero prosegue poi in diagonale fino all'Alpe Aurinasca (3 min) che, con i suoi 870 m, rappresenta il punto più alto di questo itinerario.
La discesa avviene lungo gli alpeggi di Cuzzego. Il primo che si incontra è Aurinasca di fuori (4 min), quindi Alpe Luera (6 min), Alpe Corticchio (25 min), Alpe Buretti, con Cappella e case tipiche (30 min), fino alla Cappella sopra l'abitato (15 min).
Si scende su una mulattiera fino ad incrociare il sentiero A0 e da questo fino alla Piazza della Chiesa (17 min). Da qui si può ritornare al punto di partenza seguendo la strada asfaltata in direzione di Prata che si raggiunge in 15 min.
Aspetti significativi del percorso
La "Torre del Bulfer", gli Alpeggi e i panorami.
Alla fermata del bus si percorre a ritroso un tratto di strada asfaltata fino al cartello che indica il percorso, proprio di fronte ad una casa signorile con chiesetta.
E' da questa casa che ha inizio il sentiero che conduce alla torre del Bulfer (15 min). Lasciati i prati sulla destra e costeggiato l'alpeggio si prosegue su una traccia in alcuni punti scalinati fino ad una baita diroccata dell'Alpe Bisigunsc (21 min) e poi all'Alpe Fontan (10 min).
Il tracciato devia sulla destra e con un percorso tortuoso sale a delle baite diroccate (31 min) e raggiunge l'Alpe Aurinasca dentro (24 min).
Il sentiero prosegue poi in diagonale fino all'Alpe Aurinasca (3 min) che, con i suoi 870 m, rappresenta il punto più alto di questo itinerario.
La discesa avviene lungo gli alpeggi di Cuzzego. Il primo che si incontra è Aurinasca di fuori (4 min), quindi Alpe Luera (6 min), Alpe Corticchio (25 min), Alpe Buretti, con Cappella e case tipiche (30 min), fino alla Cappella sopra l'abitato (15 min).
Si scende su una mulattiera fino ad incrociare il sentiero A0 e da questo fino alla Piazza della Chiesa (17 min). Da qui si può ritornare al punto di partenza seguendo la strada asfaltata in direzione di Prata che si raggiunge in 15 min.
Aspetti significativi del percorso
La "Torre del Bulfer", gli Alpeggi e i panorami.